Sulle vette del gusto
Natura e memoria
La porta verde istoriata si apre. Luci basse, paralumi d’epoca, velluti. Un’antica boiserie, una piattaia, oggetti di famiglia. L’ambiente è raccolto nell’intimità di una stube di atmosfera ladina. Ai pochi tavoli, una cucina di natura, manifestazione d’arte spontanea. Sapori autentici, tempi lenti, ricerca di eccellenze. Una ricchezza dove l’archivio montano e mediterraneo non hanno paura di sorprendere. È Suinsom, in ladino gardenese "in cima". Sentieri sensoriali inediti, una cordata di sapori, una scalata di gusto. La grande cucina raggiunge le vette più alte. Dove brilla una stella.
Informazioni
Orari: 19.00 – 21.00
Chiuso il lunedì
Sempre aperto in alta stagione
Prenotazioni
[email protected]
+39 0471 774100
Prenota un tavolo
Lo Chef – Alessandro Martellini
Una carriera ricca di esperienze straordinarie e significative, cominciate dalla grande cucina dell’Hotel Pellicano e del Grand Hotel Villa Feltrinelli, e maturate attraverso la collaborazione con grandi Chef stellati quali Antonio Guida (2 ** Michelin), Stefano Baiocco ( 2** Michelin) ed Enrico Crippa (3 *** Michelin). La continua voglia di perfezionarsi ed arricchire il suo talento creativo lo ha portato al ristorante a Selva di Val Gardena dell’Hotel Tyrol, dove interpreta un suo personale concetto di gastronomia attraverso la rivisitazione dei piatti e delle tradizioni ladine. Appassionato di natura, forma d’arte spontanea per eccellenza, lo Chef Alessandro si pone l’obiettivo di trasformarla quotidianamente in gustosi piatti dal connubio unico di colori, odori e sapori.

TyVIN – La cantina del Tyrol
TyVin è il nome della cantina dell’Hotel Tyrol. Un’intrigante collezione di vini che rappresenta nel profondo la filosofia dell’Hotel Tyrol, unendo etichette pregiate e ricercatezze del territorio altoatesino.
Al momento contiamo circa 800 etichette differenti, con una particolare attenzione rivolta ai piccoli produttori dell’Alto Adige con i quali abbiamo un rapporto stretto e diretto ed una sezione dedicata a vitigni inaspettati o poco conosciuti nella nostra Bella Italia e del mondo.

Sommelier – Marika Rossi
Affascinata sin da piccola dalla natura e dal suo carattere profondo, emozionante e spesso curioso, Marika Rossi ha portato questa passione alla sua massima espressione, racchiudendola nei calici di vino che offre ai nostri ospiti.
Una passione che la accompagna nella ricerca di produttori che seguono la sua stessa filosofia, scoprendo etichette biologiche e biodinamiche, vitigni nascosti e varietà autoctone, da affiancare ai puristi e agli uvaggi che hanno fatto la storia. Una raccolta di emozioni ed esperienze diverse dentro ogni calice, per deliziare i gusti di ogni palato, dal più esigente al più raffinato.
